Donatella Papetta
Amministratore Unico di Top Company srl, società di servizi che opera nel settore del giocattolo. Attività di famiglia ereditata dal padre Carlo, la società si è occupata – nel corso degli anni -di produzione, rappresentanza, distribuzione di giocattoli, intrattenendo rapporti stabili e duraturi con i principali players nazionali ed internazionali del settore.
Dal 2013 al 2022 Vice Presidente di Assogiocattoli, eletta dopo aver rivestito per anni la carica di consigliere all’interno del Consiglio di Direttivo e quella di Vice Presidente del Salone Internazionale del Giocattolo srl, società per la quale ha anche ricevuto mandato di ideare, organizzare e realizzare, nel 2008, “G come giocare”; la prima manifestazione dedicata ai bambini ed alle famiglie, con la presenza di oltre 40.000 visitatori.
Nel Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano Congressi S.p.A. dal 2004 al 2008 e, successivamente, di Fiera Milano Editore S.p.A., alla scadenza dei mandati avvia una collaborazione sotto forma di consulenza per FMC, con l’obiettivo di studiare e coordinare le iniziative di comunicazione e promozione, con particolare riguardo ai mercati esteri, della stessa FMC, pianificandone le strategie e le collaborazioni.
Dal 2008 al 2019 responsabile di coordinare, all’interno dell’azienda, l’attività e la politica di sviluppo di Eventing Milan, progetto destinato alla promozione della destinazione, in ambito di turismo congressuale.
Nel 2015 partecipa alla nascita di Mico dmc, società del gruppo Fiera che fornisce servizi sulla destinazione, contribuendo ad acquisire la prima grande commessa, che determinerà il lancio della neo costituita azienda.
Dal 2022 al 2023 collabora nuovamente col gruppo, per conto della società Mico dmc, in occasione di un importante congresso internazionale, con l’incarico di supportare il congresso stesso su tutte le tematiche esterne alla sede congressuale, e legate ai servizi di destination management.
Dal 2004 al 2018 Vice Presidente della Fondazione Radici nel Futuro (già Associazione con finalità di divulgare cultura), dedica il suo tempo alla progettazione e realizzazione di programmi culturali che spaziano dalla musica, al cinema, all’arte, alla letteratura ed al teatro, applicando le capacità imprenditoriali alla sfera della cultura. La Fondazione ha realizzato, con successo, le manifestazioni concertistiche: “Mozartfest” (2004/2007), “900 in musica”, “Sin fonicamente”; le rappresentazioni teatrali “Mozart e Salieri” e le letture interpretate di “Iliade”, “Odissea” e “I Promessi Sposi” al Teatro Nuovo di Milano, solo per citare alcuni tra gli eventi di maggior rilievo.